L’ABCD – Edutainment

L'Avvenieristica bottega
della creatività digitale

PROGETTO COFINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA

Collegamenti alle pagine ufficiali

Commissione Europea – www.ec.europa.eu

Regione Campania – www.regione.campania.it

Por Campania FESR 2014-2020 – www.porfesr.regione.campania.it

DESCRIZIONE DELL'IDEA

L’ABCD srl è una start up innovativa attiva nella progettazione di soluzioni per la digitalizzazione, la realtà virtuale e la stampa 3D rivolte al settore Educational. L’azienda si pone l’obiettivo di costruire un ponte tra il mondo della formazione, delle nuove tecnologie e delle industrie innovative per favorire il consolidarsi di competenze già orientate al mondo del lavoro secondo il paradigma della fabbricazione digitale.

Forti delle origini, l’azienda ha raccolto dai partner competenze multidisciplinari e mixate nel settore delle tecnologie ICT e della consulenza per la didattica innovativa all’interno delle istituzioni scolastiche per perseguire la vision di favorire:

  • la promozione e il rafforzamento della cultura digitale
  • la promozione di soluzioni tecnologiche a supporto dell’ innovazione
  • la promozione della produzione, creazione e condivisione di contenuti nel processo di insegnamento-apprendimento.

PRODOTTO/SERVIZIO

Il MusAutore è una nuova piattaforma tecnologica innovativa per la fruizione dei beni culturali in logica multicanale, multidispositivo e con il supporto di strumenti di realtà aumentata e realtà virtuale, con l’obiettivo di offrire un modo completamente nuovo di vivere l’esperienza di visita museale e dei beni culturali, utilizzando le più moderne tecnologie disponibili sul mercato.

In particolare il progetto intende estendere i confini del museo o del bene culturale al di là dei confini della città, offrendo a persone fisicamente lontane di rivivere l’esperienza del museo, di preparare una visita selezionando le sale e le aree di maggior interesse o di utilizzare i contenuti disponibili per offrire una nuova esperienza formativa per gli alunni delle scuole.

TEAM WORK

Descrizione dell’occupazione e del ruolo della persona all’interno della startup:

 

Specialista di Contenuti Creativi 3D
Master (I o II livello, MBA, altro)
30-34 anni
Creazione di modelli 3D con software di modellazione avanzata come 3ds Max, Texturing, UV Mapping, Render statici e dinamici. Costruzione in ambiente Sumerian delle animazioni per blocco, composizione delle scene in Virtual Reality e Augmented Reality fruibili attraverso HTC Vive. Reverse Engineering di oggetti riferiti al mondo dei Beni Culturali e di valenza storico-artistico.

Responsabile Marketing Operativo
Master (I o II livello, MBA, altro)
25-29 anni
Gestione delle attività di vendita (RDO e ODA) Attività di Reporting e monitoraggio della relazione con il cliente (Assistenza al cliente pre e post vendita) Organizzazione di specifiche azioni di marketing per il rafforzamento della visibilità aziendale e la promozione dei progetti in essere Rapporti con agenzia di grafica e comunicazione esterna.

MERCATO | AREA GEOGRAFICA DI INTERESSE

italy_map
Italia
 
CALABRIA
CAMPANIA
LAZIO
LOMBARDIA
SICILIA

Estero

UNIONE EUROPEA

world_map

CANALI DI VENDITA: AGENTI

MODELLO ECONOMICO

La soluzione MakerSpace è indirizzata a due principali segmenti di mercato, quello dei beni culturali e il mercato delle istituzioni scolastiche. Il primo segmento di mercato è quello prioritario, nel senso che è il mercato di elezione della soluzione proposta all’interno del presente progetto (allargando la base degli utenti anche alle strutture di più piccole dimensioni, che possono trovare il maggior beneficio dall’offerta di un nuova modalità di fruizione dei contenuti che offrono).
Il secondo rappresenta un mercato di derivazione legato alla diffusione dei contenuti prodotti dai musei e siti culturali all’interno delle scuole. E’ stata pensata la vendita di licenze abilitanti i contenuti richiesti secondo accordi relativi ai numeri dell’utenza fruitrice.

CONCORRENZA

Il prodotto MusAutore si inserisce in uno scenario competitivo estremamente dinamico e con un numero crescente di concorrenti, tipico di un settore in rapido sviluppo e con un mercato molto promettente. Al momento nessuna delle applicazioni presenti ha raggiunto una posizione di mercato di leadership e il mercato è ancora estremamente frammentato. MusAutore è una piattaforma che ricade in pieno del segmento definito Industry Application , ovvero le applicazioni verticali per l’industria che possono essere piattaforme per la creazione, la gestione e la distribuzione di contenuti in specifici settori di riferimento.

I concorrenti diretti della piattaforma sono:

  • DiscoVR
  • VReducation
  • Solirax

Si tratta di piattaforme totalmente orientate alla componente didattica educativa, con caratteristiche molto simili a MusAutore. Rispetto a queste piattaforme selezionate, la piattaforma MusAutore sarà molto più orientata alla erogazione di un servizio per la fruizione dei beni culturali, con strumenti di editing facili per consentire anche ad utenti poco esperti di costruire contenuti fruibili.

INNOVAZIONE

L’ABCD è in possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi.

N. 0000278034 licenziatari.

Brevetto per modello di utilità.

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa:

Il progetto MusAutore punta a rivoluzionare il modello di business del settore che ha visto nel tempo la presenza di diversi progetti tuttavia caratterizzati da una complessità di uso che rendono i prodotti poco utilizzabili su vasta scala.

MusAutore punta ad offrire un sistema integrato e completamente in cloud in grado di offrire a qualsiasi museo o ente gestore di un sito di interesse storico e culturale un sistema di Realtà virtuale o Aumentata finalizzato alla navigazione, esplorazione e interrogazione di ambienti storici ricostruiti, con costi di avvio ridotti e con la possibilità di raggiungere facilmente il grande pubblico attraverso dispositivi di fruizione standard.

INTERESSI: PARTNER UNIVERSITARIO

PROGRAMMA OPERATIVO FESR CAMPANIA 2014-2020

ASSE 1 OBIETTIVO SPECIFICO 1.1 E 1.4

AZIONE 1.1.3E 1.4.1

 

AVVISO PUBBLICO “ CAMPANIA START UP INNOVATIVA”

 

TITOLO DEL PROGETTO “ MUSAUTORE”

Codice cup B62C18000250007

CODICE SURF 1704BP000000032

CAR REGISTRO AIUTI 4411

COR REGISTRO AIUTI 600190

 

Importo progetto €. 380.000,00

Importo finanziato €. 247.000,00