L’ABCD – Edutainment

L'Avvenieristica bottega
della creatività digitale

MakerSpace

MakerSpace è un laboratorio di apprendimento innovativo proposto da ABCD Edutainment per la scuola 4.0.
Offre strumenti semplici e contenuti all'avanguardia per creare, esplorare e condividere informazioni, sviluppando competenze cognitive e tecnologiche. Gli studenti possono imparare materie curriculari e STEM, acquisendo competenze come l'elettronica, la stampa 3D, il coding e la robotica.

MakerSpace

L’ABCD Edutainment presenta MakerSpace, una risorsa educativa innovativa progettata per proiettarci nella scuola 4.0. MakerSpace è un laboratorio di apprendimento inclusivo in cui gli studenti possono condividere informazioni, esplorare diverse branche del sapere e creare qualcosa di unico, attraverso l’introduzione di strumenti semplici da usare e una vasta gamma di software e contenuti all’avanguardia e sempre aggiornati.

Non solo, MakerSpace facilita l’apprendimento di materie curriculari, ma anche di scienza, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM), sviluppando nello stesso tempo competenze cognitive, come pensiero critico e autostima, grazie a esperienze interattive che coinvolgono tutti gli studenti.
MakerSpace è un’opportunità unica per trasformare una semplice aula in un ambiente di apprendimento avanzato, ricco e stimolante, che prepara gli studenti al futuro.

Alcune delle competenze che è possibile acquisire in un moderno ambiente MakerSpace interattivo ed inclusivo sono l’elettronica, la stampa 3D, la modellazione 3D, il coding, la robotica e persino l’assemblaggio di parti per la costruzione di oggetti reali e funzionanti. Essendo un ambiente di apprendimento innovativo e dinamico, il MakerSpace offre la possibilità di mettere gli alunni al centro dell’esperienza didattica, coinvolgendoli in una vera e propria avventura interattiva. Si tratta di un modo emozionante ed appassionante di preparare gli alunni alle sfide del domani, insegnando loro a diventare parte attiva del processo di apprendimento.

MakerSpace è un Next Generation Lab dedicato a fornire agli studenti un ambiente di apprendimento e di lavoro interattivo, di networking e di condivisione di conoscenze, in particolare quelle legate a soft e hard skills. In questo ambiente innovativo i discenti avranno l’opportunità di essere al centro dei progetti formativi, acquisendo competenze essenziali per affrontare con successo le sfide del futuro, come l’utilizzo di tecnologie informatiche, la navigazione in rete in modo sicuro e responsabile, e la capacità di lavorare in gruppo. Inoltre, MakerSpace offre un’ampia gamma di servizi di formazione e di sviluppo personale, che permetterà ai docenti di migliorare le proprie skills, di evolvere e di avere successo nei propri progetti.

La soluzione MakerSpace proposta da L’ABCD è composta da

Piattaforma olografica 3D zSpace

zSpace è una nuova entusiasmante tecnologia di realtà virtuale che introduce nelle classi una esperienza di didattica  “immersiva” utilizzando  l’olografia e la stereoscopia.

Con zSpace, la didattica tradizionale si arricchisce di contenuti innovativi ed immersivi configurandosi come uno spazio digitale attraverso il quale accedere  a un vasto panorama di saperi, conoscenze e risorse informative;

 

Software zSpace learning application(s)

zSpace incoraggia l’apprendimento delle materie STEM all’interno dei laboratori di classe, proponendo un pacchetto completo di diversi software, da scegliere in base alle proprie necessità progettuali;

zSpace premium software

zView è il software zSpace che consente di condividere le unità didattiche con un audience di spettatori, semplicemente collegando lo zSpace a qualsiasi proiettore 2D e/o schermo secondario.

La modalità di visione in Augmented Reality consente al pubblico di apprezzare la prospettiva virtuale dell’utente leader ed immergersi nel realismo dei contenuti 3D visualizzati. Utilizzato nel contesto d’aula, è d’aiuto agli insegnanti nel coinvolgimento della classe;

Software cloud di disegno 3D

Utilizzabile direttamente da browser, TinkerCAD è un software di modellazione geometrica, che utilizza esclusivamente solidi.

La semplicità d’uso ha reso TinkerCAD ideale per i giovani progettisti digitali ma anche per i docenti di materie non tecniche.

È possibile esportare i modelli 3D creati sulla piattaforma web Autodesk Tinkercad direttamente nell’ambiente immersivo 3D offerto da zSpace, oltre che avviare la stampa su una delle stampanti 3D desktop MakerBot;

Stampante 3D desktop MakerBot

MakerBot è sinonimo di affidabilità e facilità d’utilizzo nell’approccio alla stampa 3D in aula

La gestione del flusso di lavoro è completamente in cloud, con riconoscimento automatico delle periferiche hardware, agevolando di gran lunga il compito di insegnanti e studenti, evitando loro di provvedere all’installazione.

Software per stampa 3D MakerBot Print e Makerbot CloudPrint

Consentono di preparare, gestire e monitorare le stampe 3D. È possibile, infatti, importare direttamente i file di progettazione CAD e perfezionare le loro impostazioni per ottenere risultati ottimali durante la stampa; inoltre è possibile organizzare i modelli 3D dei progetti automaticamente su uno o più piatti di costruzione, oltre che di monitorare la stampa e lo stato di avanzamento in remoto, a distanza.

Quali benefici può portare un MakerSpace alle scuole?

  1. Promuove l’apprendimento attraverso l’esperienza: I MakerSpace offrono agli studenti la possibilità di imparare attraverso l’esperienza pratica. Gli studenti possono sperimentare una varietà di tecnologie, come programmazione, stampa 3D, realizzazione di progetti elettronici e molto altro.

  2. Crea un ambiente creativo: Un MakerSpace può aiutare gli studenti a sviluppare la loro creatività, incoraggiando l’innovazione e l’esplorazione dei loro interessi.

  3. Sviluppa le competenze di pensiero critico: I MakerSpace incoraggiano gli studenti a sviluppare le loro competenze di pensiero critico, insegnando loro come risolvere problemi in modo creativo.

  4. Educazione interdisciplinare: Un MakerSpace può incoraggiare l’apprendimento interdisciplinare, fornendo agli studenti l’opportunità di imparare una varietà di discipline attraverso progetti di gruppo.

  5. Apprendimento collaborativo: Un MakerSpace incoraggia l’apprendimento collaborativo, fornendo agli studenti l’opportunità di lavorare insieme su progetti e di scambiarsi idee.

  6. Sviluppo delle competenze ICT: Un MakerSpace può aiutare gli studenti a sviluppare e rafforzare le loro competenze ICT, fornendo loro un’opportunità di apprendimento su materie trasversali.

Contattaci per ulteriori informazioni


    L’utente è chiamato ad esprimere il proprio consenso al trattamento dei dati personali apponendo un flag solamente in corrispondenza delle voci che intende accettare e fare cliccare “INVIA”. Il/La sottoscritto/a, acquisite le informazioni fornite dal titolare del trattamento ai sensi del Decreto Legislativo n. 196/2003 e del Regolamento UE n. 679/2016
    * campi obbligatori