L’ABCD – Edutainment

L'Avvenieristica bottega
della creatività digitale

Piano Scuola 4.0

Scadenza: 30/09/23

Il Decreto del Ministro dell’istruzione n.161 del 14 giugno 2022, previsto nel PNRR, ha introdotto il Piano Scuola 4.0, volto a supportare le azioni di trasformazione didattica e digitale della scuola italiana.

Il Piano Scuola 4.0 prevede due azioni: Next Generation Classrooms, che comprende la ristrutturazione di almeno 100.000 aule per dotarle di arredi modulari e flessibili, e strumenti digitali come schermi interattivi e dispositivi personali; e Next Generation Labs, con l’installazione di laboratori tematici nelle scuole secondarie di II grado, per consentire l'apprendimento di discipline innovative come la robotica, la cybersecurity, la stampa 3D, l’intelligenza artificiale e la comunicazione digitale.

Le nostre soluzioni

Strumenti digitali
min 60%
Arredi didattici e tecnici
max 20%
Piccoli interventi di manutenzione
max 10%
Spese tecnico-operative (compresi i costi di collaudo e le spese per gli obblighi di pubblicità)
max 10%

Il framework “Next Generation Classrooms” è una grande opportunità per le scuole del primo e del secondo ciclo di trasformare le loro aule in ambienti innovativi di apprendimento. Grazie a questo programma, le scuole potranno sperimentare l’innovazione degli spazi, degli arredi e delle attrezzature, insieme al nucleo portante delle pedagogie innovative. Inoltre, il framework prevede un cambiamento delle metodologie e delle tecniche di apprendimento e insegnamento. 

Il Piano “Scuola 4.0” prevede di trasformare almeno 100.000 aule in ambienti innovativi, offrendo ai beneficiari una grande opportunità per sviluppare le loro competenze e migliorare l’esperienza di apprendimento.

  • Arredi modulari e flessibili per consentire rapide riconfigurazioni;
  • Connessione;
  • Schermo digitale;
  • Dispositivi per la possibile fruizione a distanza di tutte le attività;
  • Dispositivi per la promozione di scrittura e lettura;
  • Dispositivi per la fruizione di contenuti attraverso la realtà virtuale e aumentata e per esperienze immersive ;
  • Dispositivi per la fruizione di contenuti attraverso la realtà virtuale e aumentata e per esperienze immersive dell’intelligenza artificiale e della robotica;
  • integrazione tra aula fisica e ambiente/piattaforma virtuale, per incoraggiare nuove dimensioni di apprendimento ibrido;
  • integrazione tra aula fisica e ambiente/piattaforma virtuale, per incoraggiare nuove dimensioni di apprendimento ibrido.
Strumenti digitali
min 60%
Arredi didattici e tecnici
max 20%
Piccoli interventi di manutenzione
max 10%
Spese tecnico-operative (compresi i costi di collaudo e le spese per gli obblighi di pubblicità)
max 10%

Il framework “Next Generation Labs” offre la possibilità di dotare le scuole secondarie di secondo grado di laboratori all’avanguardia, con spazi e attrezzature digitali di ultima generazione. Con l’obiettivo di sviluppare le competenze digitali in linea con i programmi degli indirizzi di studio della scuola, questo framework è un’opportunità unica per i destinatari di apprendere le competenze necessarie per lavorare nel settore tecnologico. 

Attraverso l’utilizzo di questi laboratori, le scuole possono fornire agli studenti le conoscenze necessarie per essere al passo con i tempi, preparandoli al futuro del mondo digitale.

 

  • Job shadowing: osservazione diretta e la riflessione dell’esercizio professionale;
  • lavori in gruppo e per fasi con approccio work based learning e project based learning;
  • lavori in gruppo e per fasi con approccio work based learning e project based learning.

 

Ambienti tecnologici:

  • Robotica e automazione;
  • Intelligenza artificiale;
  • Cloud computing;
  • Cybersicurezza;
  • Internet delle cose;
  • Making e modellazione e stampa 3D/4D;
  • Creazione di prodotti e servizi digitali;
  • Creazione e fruizione di servizi in realtà virtuale e aumentata;
  • Comunicazione digitale;
  • Elaborazione, analisi e studio dei big data;
  • Economia digitale, e-commerce e blockchain.

Settori economici:

  • Agroalimentare;
  • Automotive;
  • ICT;
  • Costruzioni;
  • Energia;
  • Servizi Finanziari;
  • Manifattura;
  • Chimica e Biotecnologie;
  • Trasporti e Logistica;
  • Transizione Verde:
  • Pubblica Amministrazione;
  • Salute;
  • Servizi Professionali;
  • Turismo e Cultura.

L’importo dei finanziamenti

La quota destinata a Next Generation Classrooms ammonta a 1,296 miliardi di Euro.

Per Next Generation Labs invece, sono stati stanziati in totale 424.800.000€.

Richiedi info

Per richiedere ulteriori informazioni sulle nostre soluzioni, compila il modulo qui in basso e ti contatteremo il prima possibile.


    L’utente è chiamato ad esprimere il proprio consenso al trattamento dei dati personali apponendo un flag solamente in corrispondenza delle voci che intende accettare e fare cliccare “INVIA”. Il/La sottoscritto/a, acquisite le informazioni fornite dal titolare del trattamento ai sensi del Decreto Legislativo n. 196/2003 e del Regolamento UE n. 679/2016 - * campi obbligatori

    Hai bisogno di altre informazioni?

    Contattaci: